• Metodo Classico VSQ Spumante  Blanc de Noir Brut

Metodo Classico VSQ
Spumante Blanc de Noir Brut

Pavò Brut Metodo Classico VSQ, ottenuto da uve provenienti dai vigneti aziendali, è prodotto con uve Pinot Nero 100%, raccolte manualmente in cassette. Dopo una pressatura soffice delle uve intere e la successiva decantazione statica del mosto fiore, la fermentazione avviene per 12 giorni a temperatura controllata di 18°C, con maturazione sulle fecce fini. La seconda fermentazione avviene in bottiglia, secondo i dettami del Metodo Classico, con affinamento sui propri lieviti per almeno 12 mesi.

È caratterizzato da un colore giallo paglierino chiaro, una spuma soffice e un perlage continuo e persistente. Al naso si apre con intensi sapori di crosta di pane, arricchiti da sentori minerali, glicine e fiori di sambuco. In un secondo momento emergono le note fruttate tipiche del vitigno a bacca nera, come ribes, lampone e piacevoli sentori agrumati. Al palato è deciso, fresco e sapido, con un finale che richiama le sensazioni percepite al naso.

Perfetto per l'aperitivo, è ideale in abbinamento a salumi pregiati e antipasti. Indicato anche con risotti, sushi e tutti i piatti a base di pesce.

I Blanc de Noirs sono perfetti per chi cerca un vino di carattere, protagonista dei pasti e delle occasioni speciali.

Il merito di questo grande successo va senza dubbio al primo e più importante protagonista, il Pinot Nero. Si tratta di un vitigno molto delicato, che si distingue per la curiosa forma a pigna del suo grappolo, particolarità da cui deriva anche il suo nome. Un'annata eccellente di Pinot Nero è il risultato di un equilibrio mai scontato tra terreno, clima e savoir faire. Il risultato, però, ripaga ogni sforzo.




TECHNICAL REPORT
Click for pdf version

Uve: Pinot Nero (100%), provenienti da zone collinari.

Metodo classico (rifermentazione in bottiglia). A seconda dell'annata, almeno 12 mesi sui lieviti

Lavorazione: le uve vengono immediatamente pigiate e lasciate fermentare in tini. L'assemblaggio dei vini avviene dopo opportuni controlli analitici e test organolettici.

L'imbottigliamento per la seconda fermentazione avviene sempre in primavera, poi le bottiglie restano in cantina per almeno 12 mesi, indispensabili per un migliore affinamento.

Temperatura di servizio: 8/9 °C

Tipologia del suolo: suoli della fascia basso collinare, costituiti da rocce sedimentarie marine, con una componente argillosa significativa

Sistema di allevamento: Guyot

Numero di viti per ettaro: 3.000 – 4.000




Buy this wine

See other Pavò Franciacorta wines

image

Pavò Franciacorta

Where all things good merge with the beautiful, this is where the story of Pavò Franciacorta begins.
A rich wine, sophisticated and surprising,
very much like a peacock’s plumage.


Pavò Franciacorta di Cristini Ettore & C. S.A.S
25050 Provaglio d'Iseo (Bs)

  • +39 030 6854428
  • info@pavofranciacorta.it
Privacy Policy

© Copyright 2022
Pavò Franciacorta di Cristini Ettore & C. S.A.S - P.iva 03735600987

Designed by Dimora Web Studio